Come combattere la ritenzione idrica: i cibi e i rimedi naturali che funzionano davvero

La ritenzione idrica è una condizione che si verifica con frequenza e che può comparire in ogni fase dell’età proprio perché si tratta di una problematica molto diffusa, ma per fortuna non troppo grave. Purtroppo questa situazione non è sempre prevedibile, anche se si può optare per delle soluzioni che ci permettono di tenere sotto controllo tutto questo.

Secondo gli studiosi, infatti, è possibile combattere tutto ciò che deriva dalla ritenzione idrica adottando uno stile di vita funzionale e soprattutto ricorrendo a dei cibi e a dei rimedi naturali che sembrano essere molto più efficaci di creme e lozioni disponibili nel settore della cosmesi. Ecco tutto quello che abbiamo scoperto su questa condizione.

Che cos’è la ritenzione idrica?

La ritenzione idrica è una problematica che colpisce tutti e che può presentarsi a prescindere dall’età e dal genere di appartenenza. Tutto viene avvertito come una sorta di pesantezza che si verifica nelle diverse parti del corpo, in quanto alcune di queste zone vanno incontro ad un rigonfiamento anomalo che deriva dall’accumulo di liquidi di natura diversa Questo perché il corpo non è in grado di mantenere un equilibrio tra i liquidi che servono all’organismo e quelli che, invece, devono essere eliminati poiché non funzionali.

Il malfunzionamento che comporta la comparsa di questo problema è sicuramente imputabile al sistema circolatorio, ma anche a quello linfatico che per l’appunto non riescono a funzionare in simbiosi e causano questa problematica. Ecco perché le cause possono essere di natura circolatoria oppure legate alla mancata attività degli ormoni che possono mancare e dar vita a questo tipo di anomalia. Ovviamente esistono altre situazioni che possono enfatizzare il problema come l’alimentazione sbagliata, la vita sedentaria e anche patologie personali che possono danneggiare il funzionamento del sistema linfatico.

In che modo si può contrastare la ritenzione idrica?

Sicuramente la problematica della ritenzione idrica può essere affrontata con successo e senza troppe rinunce, poiché basta curare un po’ meglio la propria alimentazione e soprattutto optare per dei metodi che riescono a prevenire e controllare il problema prima che lo stesso possa degenerare. È infatti necessario eliminare tutte le abitudini scorrette, come ad esempio il fumo e l’utilizzo di tacchi troppo alti, in quanto potrebbero favorire il problema anziché scongiurarlo. Per quanto riguarda la scelta dei cibi da adottare per prevenire il problema è consigliabile optare per:

  • Frutta e verdura
  • Alimenti poveri di sodio
  • Pesce
  • Agrumi

Per contrastare il problema della ritenzione idrica dobbiamo curare la nostra alimentazione, cercando di introdurre nella stessa molta frutta e verdura, ma anche agrumi, pesci e alimenti poveri di sodio, in quanto è proprio questo elemento che potrebbe incidere negativamente sull’accumulo del liquido in eccesso. Contrariamente a tutto questo è importante insistere sulla presenza del potassio che, invece, riesce a contrastare l’azione del sodio.

È quindi importante includere nella dieta le fibre, le vitamine e l’acqua, cercando poi di adottare dei rimedi strutturali come la scelta di indossare abiti più larghi e comodi, effettuare dei massaggi mirati e soprattutto praticare un po’ di attività fisica che possa contribuire a rendere il nostro stile di vita attivo e salutare ogni giorno. Tutto questo può prevenire, e in parte contrastare, questo problema particolarmente antiestetico.

Lascia un commento