La colazione è considerata uno dei pasti principali della giornata. Infatti, per poter iniziare le proprie attività giornaliere in modo energico, quale altro miglior modo se non quello di consumare prodotti genuini e sani? Come vale per il pranzo e la cena, anche la colazione dovrebbe essere fatta in maniera bilanciata, soddisfacendo i bisogni nutrizionali corporei.
In tal senso, ci possono venire in aiuto figure professionali formate proprio per rendere la nostra dieta allineata con il quantitativo giornaliero necessario di nutrienti essenziali come proteine, grassi e carboidrati. Data l’ampia gamma di prodotti adatti per essere consumati a colazione, dolci e salati, è possibile assumere quantitativi maggiori di nutrienti rispetto ad altri. E’ il caso della colazione ad alto tasso di proteine.
Proteine a colazione: come assumerle
Una doverosa premessa da fare quando si tratta di un pasto proteico è rappresentata dal fatto che esistono proteine ad alto valore biologico, come quelle contenute nei latticini quali yogurt, formaggio, ricotta, e proteine a più basso valore biologico. In ogni caso, l’assunzione di proteine non dovrebbe essere eccessiva in quanto, una volta raggiunto il fabbisogno giornaliero, queste non verrebbero assorbite a livello intestinale ma espulse tramite le feci.
E’ consigliabile, quindi, l’assunzione, durante l’intero arco della giornata, di alimenti proteici di varia natura, in modeste quantità e sporzionate in più pasti. Al contrario, l’assunzione in un unico pasto di elevate quantità proteiche potrebbe rendere la digestione lenta e difficile. La colazione può rappresentare un momento ottimale per iniziare ad assumere, a partire già dal mattino, una parte di proteine necessaria a soddisfare l’intero fabbisogno giornaliero.
Quali sono gli alimenti proteici adatti per la colazione?
Vista la vasta gamma di alimenti ad alto contenuto di proteine, ognuno può avere la possibilità di scelta circa quali utilizzare per far colazione al mattino. Ci sono persone che preferiscono una colazione prettamente dolce mentre altre, soprattutto all’estero, prediligono una colazione quasi del tutto salata. Alcuni elementi proteici che possono essere consumati a colazione sono:
- yogurt
- kefir
- uova
- latte
- salumi
Gli esempi sopra riportati sono solo alcuni e possono essere uno spunto sia per chi solitamente consuma prodotti dolci a colazione, sia chi preferisce il consumo di alimenti salati. Se in Italia più comune è la colazione dolce, a cui si possono abbinare alimenti proteici come yogurt, kefir e latte, all’estero comune è il consumo di prodotti salati come uova e salumi. La classica english breakfast, molto proteica, non a caso è formata da bacon, uova e fagioli, accompagnate da una fetta di pane imburrata.
In conclusione, la colazione è uno dei pasti principali della giornata. Iniziare le proprie attività quotidiane con energia e vitalità è fondamentale quindi la colazione non andrebbe saltata. Al contrario, potrebbe essere valutata l’idea di assumere prodotti ricchi in proteine già dalle prime ore del mattino. Questo è possibile sia in caso di colazione dolce (yogurt, kefir, latte), sia in caso di colazione salata (salumi, uova, legumi).