Fra i latticini più amati in Italia non manca la mozzarella. Buona, cremosa e ricercatissima, è uno dei prodotti alimentari migliori che siano mai stati concepiti. Può essere preparata in cucina in tanti modi diversi, e servita in mille maniere differenti fra loro. Per questa ragione ogni frigo italiano ha almeno una mozzarella al suo interno.
Però non ne esiste di un solo tipo, perché si suddivide in due categorie diverse: artigianale e industriale. La mozzarella artigianale è quella classica, prodotta manualmente e da esperti artigiani del settore. Quella industriale, invece, ha un tipo di lavorazione diversa da quella a cui siamo abituati. Ma che cosa contiene, ed è sicura da mangiare?
Come viene prodotta la mozzarella industriale
Il processo di lavorazione di una mozzarella industriale è particolare. Infatti è più veloce, in quanto viene aggiunto l’acido citrico al latte, che ne cambia leggermente il sapore ma la sostanza rimane sempre la stessa. Ciò significa che non hanno gli stessi ingredienti, nonostante il processo porti alla stessa conclusione come abbiamo visto.
Ciò che cambia, quindi, è proprio l’acido citrico che sostituisce i fermenti lattici. In alcuni casi vengono utilizzati entrambi, a vantaggio di un buon sapore che viene mantenuto sino alla fine. In altri casi, invece, non è necessario e cambia a seconda del tipo di lavorazione. Dato che gli ingredienti vengono modificati, dobbiamo preoccuparci della consumazione?
I rischi della consumazione
Attualmente non c’è nessun rischio nel consumare una mozzarella industriale. Questo perché è prodotta con ingredienti che non causano effetti collaterali. Altrimenti non vorrebbe venduta e, di conseguenza, i supermercati italiani non la gestirebbero. Ciò significa che si può stare tranquilli, anche se è bene tenere a mente che le mozzarelle artigianali e industriali sono diverse:
- Fermenti lattici: Vengono sostituiti dall’acido citrico
- Acido citrico & fermenti lettici: A volte vengono usati entrambi per mantenere lo stesso sapore
D’ora in avanti non avrete nessun motivo di preoccuparvi, in quanto non causa alcun malessere al corpo. Di sicuro alcuni continuano a preferire la mozzarella artigianale, mettendola davanti a quella industriale. Altri ancora, invece, sono di una opinione del tutto differente. Insomma, l’importante è che non sia nociva per il corpo umano.
L’industrializzazione del cibo non porta sempre svantaggi come abbiamo visto. Le produzioni sono più veloci e meno difficili, anche se a volte ci può andare di mezzo proprio il gusto. E dato che è essenziale mantenere attivo quell’elemento, ricordate l’articolo di oggi quando deciderete di acquistare una mozzarella industriale: non rimarrete delusi.