Il trucco per restare idratati anche con la pizza: la bevanda giusta da abbinare

La pizza è uno sfizio che almeno una volta alla settimana è gradevole potersi concedere. Si tratta di uno sfizio sicuramente, che spesso è legato però a problemi non di poca rilevanza, come il fatto di sentirsi pieni e spesso anche gonfi. Il problema fondamentale consiste purtroppo nel fatto che la pizza contenga lievito e si prepari con farina raffinata.

Questi due ingredienti danno anche un piccolo problema aggiuntivo, legato anche al consumo della pizza unita a bevande non proprio indicate alla salute, ovvero quelle gassate o la burra, che sono molto ricche di fermenti e anche di dolcificanti. Insomma, quando mangia la pizza e si bevono queste bevande, si rischia di disidratarsi.

La disidratazione, un pericolo per il corpo

Si sta sempre molto attenti, soprattutto quando le temperature sono molto calde, a non andare in deficit di liquidi nel corpo, perché proprio l’acqua , in particolare, è alla base della salute dell’intero organismo e della funzionalità corretta di ogni organo. Per cui, quando si mangia o durante la giornata, è preferibile avere sempre a portata di mano una bottiglia d’acqua.

Questo, poi, a maggior ragione se si mangiano cibi salati o che inducono il nostro corpo a consumare maggiormente liquidi per smaltire le tossine che entrano in circolo. In pratica, è quello che succede se si mangia la pizza. Ovviamente, si tratta di una cosa che può aggravare la nostra salute generale se la pizza diventa un alimento che si consuma giornalmente, mentre, se si tratta di un episodio sporadico, le cose cambiano, perché si bilancia questa presenza ingombrante con altri alimenti che compensano.

Perché è pericoloso

La pizza è un cibo che piace proprio a tutti, e ci accontenta diciamo in modo generale. Ma succede che, se i condimenti sono troppo abbondanti e non bilanciati tra di loro, alla lunga possono presentarsi problemi connessi alla disidratazione. Ecco, però, nello specifico quali sono gli ingredienti che davvero colpiscono i liquidi presenti nel nostro corpo:

  • sodio in eccesso, presente nei formaggi, nella salsa ma anche nell’impasto stesso della pizza
  • farine raffinate, che aumentano i livelli di zucchero
  • condimenti ricchi di grassi, che devono essere smaltiti

Bere acqua quando si mangia la pizza può decisamente essere di aiuto, perché offre numerosi benefici, tra cui proprio la possibilità di mantenersi idratati a dovere, senza correre alcun rischio. Inoltre, da non sottovalutare, è il fatto che l’acqua aiuta il processo digestivo, ammorbidendo l’impasto e aiutando il sistema gastrointestinale a lavorare nel modo giusto.

Per ridurre ancora di più l’effetto disidratante e aumentando invece i benefici, l’acqua va sorseggiata durante il consumo della pizza, ma è buona norma farlo anche durante tutti i pasti: questo infatti favorisce il recupero dell’equilibrio idrico e aiuta il corpo a smaltire il sale in eccesso. Evita per tutti questi motivi, soprattutto con la pizza, il consumo delle bevande gassate.

Lascia un commento