Chi tra di noi non ama anche un po’ la pizza, a cui cedere almeno una volta alla settimana? Croccante, saporita e incredibilmente versatile, è il cibo che mette d’accordo tutti (o quasi). Diciamo quasi, perché per alcuni si presenta di tanto in tanto un piccolo inconveniente, relativo purtroppo al fatto che dopo aver mangiato la pizza si avverta quel forte senso di pesantezza e di gonfiore.
Alla lunga, si può anche decidere di bypassare la scelta della pizza, decidendo di optare per qualcosa di meno impegnativo, specie la sera, per evitare che una serata di relax diventi un momento di stress. Ma se anche tu vuoi concederti ogni tanto una pizza con gli amici, la soluzione è più semplice di quanto immagini. Basta scegliere il topping giusto e adottare qualche piccolo trucco per rendere tutto più leggero.
Tutto inizia dalla base
Prima ancora di parlare di topping, è fondamentale ricordare che anche l’impasto della pizza fa la differenza. Una base pesante o poco lievitata rischia di appesantire il tuo stomaco, indipendentemente dagli ingredienti che scegli di mangiare dopo. Opta allora per pizza preparate con una lievitazione lunga, almeno di 24, ma anche 48 ore, per un impasto più leggero e sicuramente più digeribile.
Se prepari poi la pizza in casa, prova anche farine alternative, come quella integrale o a base di farro, che sono ricche di fibre e favoriscono la digestione. Inoltre, una base sottile e ben stesa aiuta sicuramente a mantenerti più leggero. Un trucco importante è quello di dosare anche in modo ineccepibile il lievito: questo è spesso il motivo del tuo gonfiore addominale che chiaramente va evitato o comunque dosato limitandone l’uso.
Topping leggeri per la tua pizza: ecco quali sono
La scelta del condimento, o del topping, per la tua pizza è la parte diciamo più interessante, soprattutto quando si è in pizzeria con gli amici. Quell’elenco spesso infinito ci fa perdere di vista anche quelle che sono le nostre necessità; per cui, badate bene a cosa volete puntare, per evitare di stare male di stomaco. Ecco alcune idee per condimenti leggeri ma ugualmente saporiti e soddisfacenti:
- verdure grigliate e fresche, che danno sapore e sono ricchi di fibre e poveri di calorie
- formaggi leggeri, come i fiocchi di latte o la ricotta magra
- proteine leggere, come il pollo grigliato o il tonno fresco, ma evita i salumi, anche se puoi abbondare con il prosciutto cotto
- sapori mediterranei, assolutamente sì, come le olive nere, che si sposano all’idea di una pizza semplice e comunque gustosa
Chiudi poi tutti gli abbinamenti che preferisci ma sono comunque salutari, con un piccolo dettaglio per fare la differenza. Dopo la cottura, infatti, aggiungi un filo di olio extravergine d’oliva al basilico o al limone: darà alla tua pizza un profumo irresistibile e valorizzerà la leggerezza del topping, ottenendo finalmente quella pizza che non ti procurerà pesantezza e gonfiore.
Un consiglio aggiuntivo vogliamo dartelo: evita sapendo che poi soffri con questi disturbi addominali, di bere in accoppiata alla pizza le bevande gassate o addirittura la birra, che comunque fermentano nello stomaco, e quindi, sebbene scegli un topping leggero, vai a gustarti lo stomaco con le bevande. Pertanto, vai di acqua naturale o, meglio ancora, con una tisana digestiva da sorseggiare dopo il pasto.