Dalla combinazione di pochi semplici ingredienti quali acqua, farina e lievito nasce la pasta per la pizza. La pizza, con origini ben radicate nel sud Italia e più nello specifico facenti parte della tradizione della regione Campania, è ormai un cibo consumato in tutto il mondo il cui successo è innegabile.
Probabilmente nell’intero globo non esiste nessuno a cui non piaccia la pizza: c’è a chi piace più fine e sottile, mentre c’è chi la predilige un po’ più spessa alta. Ad ogni modo, che sia classica o gourmet, è sempre buona. Ma ti sei mai chiesto come mai la pizza ti gonfia così tanto? Cerchiamo di capire insieme i motivi principali:
Pizza: primi due motivi per i quali ti gonfia
Uno dei motivi principali per i quali la pizza ci fa gonfiare lo stomaco riguardo la sua composizioni in macronutrienti. Dati gli ingredienti di cui il suo impasto si compone, nella pizza sono presenti alte quantità di carboidrati. Quando i carboidrati vengono assunti in eccesso, essi tendono a portare gonfiare e ci vuole più di qualche giorno a smaltirli.
Il secondo motivo, invece, riguarda la lievitazione. Per far sì che la pizza sia soffice come una nuvola, alta e con un impasto leggero, viene utilizzato il lievito. Esso è sicuramente utile, ma se ne viene utilizzata una quantità eccessiva questa poi permane nello stomaco dopo aver mangiato la pizza, quasi come se continuasse a lievitare. Di conseguenza, molto probabilmente percepiremo sintomi come il gonfiore e dolore addominale.
Pizza: gli altri due motivi
Per alcune persone la pizza rappresenta il pasto libero settimanale, oppure una scusa per svagarsi ed approfittare per uscire fuori a cena. Se quando la sia mangia capita che, una volta tornata a casa, ci si sente appesantiti allora questo potrebbe essere correlato a quattro motivi principali. I primi due li abbiamo già osservati, ma scopriamo insieme gli altri due:
- Elevato contenuto di carboidrati
- Lievitazione eccessiva
- Il sale
- I condimenti
Oltre ai principali ingredienti che vengono utilizzati per fare l’impasto per la pizza, viene usato anche il sale. Spesso e volentieri, al fine di esaltare il sapore dell’impasto stesso, ne vengono usate delle quantità eccessive. Il sale in eccesso attira l’acqua causando ritenzione idrica e conseguentemente gonfiore in vari punti del corpo.
Specie per quanto riguarda le pizze gourmet, ormai i condimenti che si usano sulle pizze sono davvero tantissimi. Questi stessi sono molto spesso pesanti, preparati con oli e grassi vari. Anche solo la mozzarella utilizzata principalmente come formaggio può essere essa stessa causa di gonfiore, proprio per il contenuto di lattosio.